Presentazione del volume "Il trono e l'altare"

28 aprile 2025 | Bologna, via S. Vitale 112

La Fondazione per le scienze religiose è lieta di annunciare la presentazione del volume Il trono e l'altare. Guerra in Vaticano: una storia inedita, di Maria Antonietta Calabrò, giornalista investigativa e Premio Saint Vincent per il Giornalismo nel 2001, pubblicato da Cantagalli (2025).

L’evento avrà luogo nella chiesa di Santa Maria della Pietà, in via S. Vitale 112 (BO), alle ore 17.30 di lunedì 28 aprile 2025

Insieme all’autrice, e sotto la moderazione di Alberto Melloni, segretario della Fondazione per le scienze religiose e prof. ordinario di Storia del Cristianesimo presso l’Univeristà degli Studi di Modena e Reggio Emilia, interverranno:

_______

L’autrice

Maria Antonietta Calabrò è una giornalista italiana con una carriera trentennale al Corriere della Sera, presso il quale ha lavorato dal 1985 al 2025 come corrispondente dall'ufficio di Roma; a metà di questo percorso, nel 2001, ha vinto il Premio Saint Vincent per il giornalismo.
Specializzata in giornalismo investigativo, ha approfondito temi come la mafia, la politica italiana e le questioni vaticane; ha anche collaborato con la giornalista americana Claire Sterling per la stesura dei libri Cosa non solo nostra e Un mondo di ladri.
Nel 1991, ha pubblicato Le mani della mafia, un'inchiesta sulla bancarotta del Banco Ambrosiano e la morte del suo presidente, Roberto Calvi, mentre nel 1993 ha pubblicato In prima linea (Sperling & Kupfer), contenente interviste a dieci importanti magistrati italiani dell'epoca.

Attualmente lavora con l’Huffington Post, trattando temi legati al Vaticano, a Papa Francesco, all'immigrazione e alla sicurezza.

Il volume

Il libro esplora la storia recente del Vaticano e il suo ruolo nella politica mondiale, concentrandosi su come le dinamiche di potere ecclesiastico abbiano influenzato eventi significativi e scandali.

Tra gli elementi chiave, l'autrice analizza la gestione del potere da parte della Chiesa, in particolare durante gli anni di Giovanni Paolo II e la sua lotta contro la modernità, la secolarizzazione e il potere politico. Il libro affronta anche il pontificato di Benedetto XVI, il suo approccio teologico e la sua difficile gestione delle questioni interne alla Chiesa, tra cui gli scandali e le difficoltà legate agli abusi sessuali e alle tensioni con le istituzioni politiche.

Uno degli temi centrali del libro è il caso di Emanuela Orlandi, scomparsa a Roma nel 1983, il cui legame con la Santa Sede ha dato vita a numerose teorie che hanno coinvolto anche ambienti politici e la criminalità organizzata.
Questo episodio in particolare serve a esplorare il lato oscuro delle dinamiche di potere tra la Chiesa e la politica, rivelando le ombre che circondano il Vaticano pur riconoscendo anche gli aspetti umani e spirituali di una fede che esercita un impatto globale e, dunque, presentando una visione complessa e sfumata di una delle istituzioni più influenti al mondo.