Angela Cimino

PhD fellow

cimino@fscire.it

Tema di ricerca

La Santa Sede, il movimento sionista e lo Stato di Israele nel secondo dopoguerra (1947-1957)

Formazione ed esperienza accademica

Da ottobre 2022 è dottoranda presso la Ludwig-Maximilians-Universität München e il Deutsches Historisches Institut in Rom.

Da febbraio 2024 collabora al progetto Virtual Exchanges in Religious Euro-African Dialogue (VEREAD).

Nel 2023 ha partecipato al seminario invernale Gli archivi della Santa Sede e del cattolicesimo romano: istruzioni per l’uso e prospettive di ricerca, organizzato dall’Istituto Sangalli. Ha poi perfezionato la conoscenza dell’ebraico moderno presso l’International School dell’Università di Haifa, grazie a una borsa di studio della Rothschild Foundation Hanadiv Europe.

Nel 2022 ha frequentato la winter school Antigiudaismo e Antisemitismo nella storia, organizzata dalla Fondazione per le scienze religiose; ha completato il percorso del Master in pluralismo religioso e sapere storico (PluReS) e ha studiato ebraico moderno presso la Rothberg International School dell’Università di Gerusalemme.

Da dicembre 2021 ad ottobre 2022 ha svolto un periodo di ricerca presso FSCIRE grazie ad una borsa di studio post-lauream.

Nel luglio 2021 ha conseguito la laurea magistrale con lode in Antropologia Culturale ed Etnologia presso l'Università di Bologna, con una tesi dal titolo Pontefici in Terra Santa. Relazioni teologiche e politiche tra Santa Sede e Israele (relatrice Prof.ssa Cristiana Facchini, correlatrice Dott.ssa Miriam Benfatto).

Pubblicazioni

Contributi in volume

A. Cimino, “The Long 1948: Diplomacy and Diplomats of the Holy See Facing the Question of Palestine and the Establishment of the State of Israel,” in L. Pettinaroli and C. Sorrell (eds.), Souverainetés fragiles. Diplomatie et diplomates du saint-siège face aux recompositions territoriales et frontalières (1939-1958). Actes du colloque international, Lyon, 5-7 Juin 2024, eds. Laura Pettinaroli and Cristian Sorrell, Chrétiens et sociétés, Lyon (in corso di pubblicazione, prevista per il 2025).

A. Cimino, “The Partition of the Holy Land and Internationalization of the Holy City: the Vatican’s Perspective on the Work of the United Nations in 1947” in N. Doublet, R. Regoli, P. Valvo (eds.), Vatican Diplomacy and the Shaping of the West during the pontificate of Pius XII. Proceedings of the International Conference, Rome, April 18-19, 2024, Studium, Roma (in corso di pubblicazione, prevista per il 2025). 

Recensioni

D. Tardini, Pio XII visto da vicino. Con un diario inedito del 1954, a cura di Carlo Felice Casula, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2021, in «Cristianesimo nella storia» 44, 1 (2023), pp. 328-331.

Conferenze, seminari e workshop

21 gennaio 2025, paper La Santa Sede e la realizzazione del sogno sionista (1947-1949), panel Emigrazione, umanitarismo e nazionalismi alla fine del conflitto: due casi di studio, all’interno del workshop Le chiese di Pio XII tra nazionalismi e universalismo nel secondo dopoguerra: ricerche in corso, Università di Tor Vergata, Roma. 

11 dicembre 2024, Pius XII – The Vatican and Israel, lezione nell’ambito del Theologisches Studienjahr Jerusalem, Roma.

5 – 7 giugno 2024, paper Diplomacy and Diplomats of the Holy See Facing the Establishment of the State of Israel, Conferenza internazionale Souverainetés fragiles. Diplomatie et diplomates du saint-siège face aux recompositions territoriales et frontalières (1939-1958), Maison des Sciences de l’Homme Lyon Saint-Étienne, FR.

20 – 23 maggio 2024, (moderatrice, organizzatrice e relatrice) panel: Controversy and Perception: Jews and Christians Amidst Dialogue and Dispute; panel: Holocaust: A Real Turning Point in Jewish-Catholic Relations?, VII International Congress of the European Academy of Religion 2024, Palermo.

19 – 23 maggio 2024, (organizzatrice e relatrice) panel Antisemitism and Religious Hatred in the Middle Ages, Summer School and Annual Conference of the International Network for Interreligious Research and Education (INIRE), Palermo.

11 – 12 aprile 2024, paper What Future for the Holy Land? The Holy See, the United Nations, and the Question of Palestine in 1947, per il workshop The Global Pontificate of PIUS XII, Deutsches Historisches Institut Warschau, Varsavia, PL.

18 – 19 aprile 2023, paper The Partition of the Holy Land and Internationalization of the Holy City: the Vatican’s Perspective on the Work of the United Nations in 1947, conferenza internazionale Vatican Diplomacy and the Shaping of the West during the pontificate of Pius XII, Pontificia Università Gregoriana, Roma.

7 – 11 novembre 2023, paper Papacy, Holy See, Judaism and Israel in the post-World War II period (1945-1958), per il workshop Civitas Academy, KADOC Documentation and Research Centre on Religion Culture and Society, Lovanio, BE.

19 – 23 giugno 2023, (co-organizzatrice con dott.ssa Monika Stolarczyk-Bilardie) paper The Holy See’s concerns toward the State of Israel: an analysis of Vatican documents, nel panel Pius XII's Vatican Archives: New Documents and Research; panel Interaction and Dynamics between Judaism and Christianity in Historical Perspective: An Emic Mapping. VI International Congress of the European Academy of Religion 2023, Saint Andrews, Scozia (UK).    

26 – 27 maggio 2023, paper Papacy, Holy See, Judaism and Israel in the post-World War II period (1945-1958), per il workshop The Global Pontificate of PIUS XII, Sudetendeutsches Haus, Monaco di Baviera, DE.

17 aprile 2023, Le relazioni tra Santa Sede e Israele nel periodo del secondo dopoguerra (1945-1958), seminario Les archives du pontificat de Pie XII – recherches en coursÉcole française de Rome, Roma.

21 giugno 2022, (organizzatrice e speaker) panel The Catholic Church and the State of Israel (1948-1958); panel The Catholic Church and the Jews, V International Congress of the European Academy of Religion 2022, Bologna.

9 maggio 2022, presentazione tesi di laurea magistrale Pontefici in Terra Santa. Relazioni teologiche e politiche tra Santa Sede e Israele, per Oggi mi laureo al MEB – Evento organizzato dal Museo ebraico di Bologna in collaborazione con la Scuola di Lettere e Beni culturali dell’Università di Bologna

7 aprile 2022, (co-organizzatrice, con dott.ssa Adele Valeria Messina), L’atlante della distruzione degli ebrei nell’ambito della giornata di studi Al di là delle buone intenzioni. Scuola e libri per ragazzi fra storia e memoria della Shoah, laboratorio presso l’Università LUMSA e Liceo Umberto I, Palermo.