IMG_4331.HEIC

Massimiliano Palmesano

PhD student – DREST

palmesano@fscire.it

Tema di ricerca

La figura e l’opera di don Franzoni nel post-concilio.

Formazione ed esperienza accademica e professionale

Da gennaio a giugno 2024 è stato visiting PhD presso il Centre d’histoire di SciencesPo Parigi sotto la supervisione del professore Gerd-Rainer Horn.

Da febbraio 2023 è membro della Segreteria di redazione di «Visual History – Rivista internazionale di storia e critica dell’immagine».

Da ottobre 2022 è dottorando DREST (Dottorato nazionale in studi religiosi) presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, nel curriculum cristianesimo.

Nel marzo 2022 ha conseguito la laurea magistrale in Filologia Moderna presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale con una tesi in Storia visuale dell’età moderna e contemporanea dal titolo “Ernesto de Martino e la fotografia. La questione dell’Atlante figurato del pianto” (relatrice Prof.ssa Costanza D’Elia).

Nel gennaio 2020 ha conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale con una tesi in Storia moderna dal titolo “Cultura subalterna e marginalità nella storia moderna. La riflessione di Carlo Ginzburg” (relatrice Prof.ssa Costanza D’Elia).

Pubblicazioni

Monografie

M. Palmesano, L’Uomo Cervo – Pantomima, rito e mito, Stamperia del Valentino, Napoli, 2022.
M. Palmesano, Antonio Martone: lo storico con il microscopio, in «i quaderni viola – Collana di ricerche e studi storico-antropologici», n. 1, 2022, Museo della Civiltà Contadina e Artigiana Pignataro Maggiore.

Articoli

M. Palmesano, L’Internazionale cattolica: una mappa dei collegamenti transnazionali dei gruppi del dissenso post-conciliare italiano (1968-1973), in «Cristianesimo nella storia», 45 (2024).

M. Palmesano, Zone d’ombra. De Martino politico e la funzione della fotografia tra ricerca etnografica e militanza, in «Visual History. Rivista internazionale di storia e critica dell’immagine», IX 2023, pp. 21-57.

M. Palmesano, Lei, l’altro, il diverso. Le radici del pregiudizio e dell’intolleranza nell’Europa Moderna: riflessioni intorno a Storia Notturna di Carlo Ginzburg, «Machina-DeriveApprodi», 9 febbraio 2021, https://www.machina-deriveapprodi.com/post/lei-l-altro-il-diverso

Contributi in volume

M. Palmesano, L’Atlante figurato del pianto di Ernesto de Martino: immagine e prospettiva antropologica, in R. Perricone (a cura di), Imaginis Tempora Currunt, Palermo, Edizioni Museo Pasqualino, 2024, pp. 405-434.

M. Palmesano, Sessa Aurunca tra visual history ed epos visuale, in S. Di Vilio, Suessa, Dante e Descartes, Napoli 2023, pp. 7-8.

M. Palmesano, Il misterioso nome di Mater Matuta: la Madre di tutte le madri, in S. Perini (a cura di), Riflessi della Dea – Studi sul Femminile Sacro dall’Antichità mediterranea al futuro prossimo, Edizioni la Cicala, Genova 2022, pp. 87-111. 

Conferenze, seminari e workshop

19 – 23 maggio 2024, panel: Towards a history of post-Vatican II Concurrent periodisations and turning points. Paper: Sixtyeight in advance? Editorial lines, themes, and debates of Italian Catholic cultural and religious information magazines in the post-conciliar period (1965-1967): an analytical review, VII International Congress of the European Academy of Religion 2024, Palermo.

4 – 5 aprile 2024, paper: L’internazionale cattolica: per una mappa ragionata dei collegamenti transnazionali del dissenso cattolico italiano postconciliare (1968-1972), workshop internazionale “Per una storicizzazione del postconcilio: problemi, contributi e prospettive degli studi sull'epoca postconciliare” organizzato da «Cristianesimo nella storia», Bologna.

13 – 15 Novembre 2023, paper: The church and the end of Francoism in the magazines of Italian Catholic dissent: the case of «Com/Com-Nuovi tempi» (1972-1975), relatore al Religión en movimiento. Nuevas perspectivas en el studio de la historia religiosa, AEHRC – Associazione Spagnola di Storia Religiosa Contemporanea, Università di Saragozza, Istitución Fernando el Católico, Saragozza, Spagna.

8 – 11 Novembre 2023, paper: The Reappropriation of the Word of God. The Study and Sharing of the Word of God in a Base Community: a «Paroisse et liturgie» chronicle (1973), relatore al LEST 2023 Leuven Encounters in Systematic Theology XIV, KU Leuven, Belgio.

22 maggio 2023, paper: De Martino e i suoi fotografi: Pinna, Gilardi, Zavattini & Co., giornata di studi Il principio del reale. La fotografia e i linguaggi della contemporaneità organizzata da «Visual History - Rivista internazionale di storia e critica dell'immagine», Brau – Biblioteca di area umanistica, Federico II, Napoli.

16 dicembre 2022, L’Atlante figurato del pianto di Ernesto de Martino: immagine fotografica e prospettiva antropologica, intervento al convegno internazionale Imaginis Tempora Currunt, Museo internazionale delle Marionette A. Pasqualino, Palermo.

15 gennaio 2020, membro della segreteria della giornata di studi Orizzonti della temporalità III: il meridione e la questione della modernità, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Cassino.