![ElGanadi_foto-profilo](https://static.fscire.it/cache/18/31/elganadi_foto-profilo.jpg/elganadi_foto-profilo_280x280_811659205c46685289983e19b899b041.jpg)
Amina El Ganadi
PhD student fellow - DREST | ITSERR
elganadi@fscire.itTema di ricerca
Progetto “Digital Maktaba”. Catalogazione di testi in alfabeti non latini; Intelligenza artificiale (IA) generativa e allucinazioni.
Formazione ed esperienza accademica e professionale
Da gennaio 2023 è Phd student presso l’Università degli studi di Palermo e PhD student fellow presso la Fondazione per le Scienze Religiose. Il suo percorso di dottorato è focalizzato sull’analisi dei generi testuali islamici e sulla definizione dei requisiti per il database Digital Maktaba, un software in grado di creare cataloghi digitali multialfabetici.
Un aspetto centrale della sua ricerca è lo studio del fenomeno delle “allucinazioni” nell’intelligenza artificiale, ovvero errori generati dai modelli di IA che possono alterare o distorcere il contenuto dei testi analizzati.
Nel maggio 2021 ha ottenuto la seconda Laurea magistrale internazionale in International Relations (curriculum International Affairs) presso l’Università degli Studi di Bologna.
Tra settembre 2018 e gennaio 2022 ha svolto servizio di interpretariato e mediazione culturale nei progetti promossi dal Comune di Bologna per l’educazione e l’integrazione positiva di studenti arabofoni e cinesi in ambito scolastico e sociale.
Nel marzo 2016, ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e culture dell’Asia e dell’Africa (curriculum orientalistico) presso l’Università degli Studi di Bologna.
Tra luglio 2015 e luglio 2019, è risultata vincitrice di borse di studio bandite da Hanban/Confucius Institute Headquarters per svolgere periodi di studio e ricerca presso la Shenyang Normal University (SYNU), la Renmin University of China (RUC), Xi’an International Studies University (XISU) e Xiamen University (XMU), perfezionandosi nella lingua cinese moderna standard.
I suoi interessi di ricerca includono l’informatica umanistica (o Digital Humanities), la storia della Cina antica e moderna, i rapporti diplomatici tra Italia e Cina, lo sviluppo politico ed economico della Cina contemporanea e le relazioni internazionali tra Repubblica Popolare Cinese e Unione Europea.
Pubblicazioni in evidenza
Articoli
El Ganadi, A., Aftar, S., Gagliardelli, L., Bergamaschi, S., Ruozzi, F., The Impact of Generative AI on Islamic Studies: Case Analysis of "Digital Muhammad ibn Ismail Al-Bukhari", in Proceedings of the 2nd International Conference on Foundation and Large Language Models (FLLM), November 26-29, 2024, Dubai, United Arab Emirates.
S. Aftar, L. Gagliardelli, A. El Ganadi, F. Ruozzi, S. Bergamaschi, RoBERT2VecTM: A Novel Approach for Topic Extraction in Islamic Studies, in Findings of the Association for Computational Linguistics: EMNLP 2024, November 2024, Miami, Florida.
S. Aftar, L. Gagliardelli, A. El Ganadi, F. Ruozzi, S. Bergamaschi, Novel Methodology for Topic Identification in Hadith, in CEUR Workshop Proceedings, IRCDL 2024, February 22–23, 2024, Bressanone, Brixen, Italy.
El Ganadi, A., Vigliermo, R.A., Sala, L., Vanzini, M., Ruozzi, F., Bergamaschi, S., Bridging Islamic Knowledge and AI: Inquiring ChatGPT on Possible Categorizations for an Islamic Digital Library, in Proceedings of the 2nd Workshop on Artificial Intelligence for Cultural Heritage (IAI4CH 2023), co-located with the 22nd International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence (AIxIA 2023), November 6, 2024, Rome, Italy.
Contributi in volume
A. El Ganadi, Harmony and Diversity: Religious Freedom for Muslims during the Yuan Dynasty, in A. Mambelli, M. Mülke (eds.), Religionen und Freiheiten: Historische, theologische und exegetische Studien, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht (in corso di pubblicazione, prevista per il 2025).
Traduzioni
Fu Wenzheng, 阿诗有块大花布, Hangzhou, Zhejiang shao nian er tong chu ban she, 2017, traduzione italiana a cura di A. El Ganadi, Bologna, La Linea, 2021.
Conferenze, seminari e workshop
2 dicembre 2024, AI Generativa e Studi Islamici: Le allucinazioni e il loro impatto sull'analisi degli Ahadith, sessione del Workshop in “Digital Humanities, Intelligenza Artificiale e Studi Religiosi: Prime Prospettive di Ricerca”, Università di Palermo, Palermo (IT).
26 – 29 novembre 2024, A. El GanadiS. Aftar, L. Gagliardelli, S. Bergamaschi, F. Ruozzi, The Impact of Generative AI on Islamic Studies: Case Analysis of "Digital Muhammad ibn Ismail Al-Bukhari", panel per la seconda conferenza internazione de Foundation and Large Language Models (FLLM), Dubai (UAE).
12 – 16 novembre 2024, A. El Ganadi con S. Aftar, L. Gagliardelli, F. Ruozzi, S. Bergamaschi, RoBERT2VecTM: A Novel Approach for Topic Extraction in Islamic Studies, panel, Findings of the Association for Computational Linguistics: EMNLP 2024, Miami (FL).
4 luglio 2024, panel: Islamic Scholarship and Governance: Challenges and Resilience in Yuan China, 1271-1368, sessione su Islamic Scholarly Perspectives on Crises and Their Resolutions, International Medieval Congress 2024, Leeds (UK).
22 – 23 febbraio 2024, panel con S. Aftar, L. Gagliardelli, F. Ruozzi, S. Bergamaschi, Novel Methodology for Topic Identification in Hadith, 20th Conference on Information and Research science Connecting to Digital and Library science (IRCDL), Bressanone (IT).
6 novembre 2023, panel con R.A. Vigliermo, L. Sala, M. Vanzini, F. Ruozzi, S. Bergamaschi, Bridging Islamic Knowledge and AI: Inquiring ChatGPT on Possible Categorizations for an Islamic Digital Library, 2nd Workshop on Artificial Intelligence for Cultural Heritage (IAI4CH 2023), con 22nd International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence (AIxIA 2023), Roma (IT).