Passarelli.jpg

Alessia Passarelli

Associated Fellow

passarelli@fscire.it

Tema di ricerca

Atlante dei diritti delle minoranze religiose e d’interesse nei paesi europei – Atlas of Religious or Belief Minorities Rights.

Formazione ed esperienza accademica e professionale

Dal 2021 è coordinatrice scientifica del progetto Teologie e le pratiche del pluralismo religioso - che vede come capofila Reset-Dialogue on Civilisation e di cui la Fondazione per le scienze religiose è partner - occupandosi in particolare del gruppo di lavoro sui protestantesimi.

Dal 2023 collabora al progetto di ricerca “Better neighbour project” del Whitley College (University of Divinity) a Melbourne. 

Da settembre del 2022 è Preside del Liceo valdese di Torre Pellice, occupandosi anche di progetti legati alla storia delle religioni nelle scuole primarie e secondarie.

Dal 2020 al 2022 ha collaborato nel team di ricerca del progetto europeo dell’Università di Edimburgo “Public Theology in the Post-Migrant Society: The Role of Religion in Multi-Faith Refugee Relief (PTPS)”.

Dal 2008 collabora con la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI), come ricercatrice e come membro della Commissione Studi Dialogo Integrazione nella sezione Essere Chiesa Insieme, per la quale dal 2019 ricopre l’incarico di moderatrice.

Dal 2017 al 2018 ha svolto un lavoro di ricerca per il GRIS (Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa, progetto finanziato della regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Università di Bologna) sul pluralismo religioso in regione, occupandosi in particolare del mondo protestante.

Dal 2016 è Senior Researcher presso il Centro Studi e Rivista Confronti, per il quale ha coordinato il team di ricerca sullo stato di salute delle chiese metodiste e valdesi in Italia (2019) e ha preso parte al team di ricerca sul benessere delle coppie “miste” in Italia (insieme ad Aifcom), con un’attenzione al fattore religioso

Nel 2008 ha iniziato un dottorato al Trinity College di Dublino, nel dipartimento di Sociologia, con il progetto di ricerca Teorie e pratiche d’integrazione nelle chiese protestanti in Irlanda ed in Italia (supervisione di Dr. Ronit Lentin e Dr. Daniel Faas), vincendo una borsa di studio dell’Irish Research Council. Il dottorato è stato consegnato nell’aprile del 2014 e difeso con successo nel settembre dello stesso anno.
Nel periodo al Trinity è stata membro del centro interdisciplinare IIIS (Institute for Integration and Intercultural Studies) e ha continuato a lavorare a diversi progetti di ricerca europei.
È stata Teaching Assistant nei corsi di European Societies e Introduzione alla sociologia. 

Dal 2005 al 2008 ha lavorato a Bruxelles presso la Churches’ Commission for Migrants in Europe come ricercatrice e progettista intrecciando diversi ambiti di interesse e studio: dalle migrazioni, al ruolo delle religioni per i migranti fino alle questioni legate all’integrazione.

Ha studiato presso La Sapienza Università di Roma laureandosi con lode in scienze umanistiche nel 2004, con una tesi in antropologia culturale sui Rom Rumeni a Roma.

Pubblicazioni in evidenza

Monografie

P. Naso, A. Passarelli, I giovani evangelici e l’immigrazione. Una generazione interculturale, Roma, Carocci, 2019.

A. Passarelli, Insights into Migrants’ Experiences in Active Participation in Churches in Europe, Brussels, CCME, 2010.

Articoli

A. Passarelli, Val Pellice: intreccio di persone, di culture e religioni, in «La Beidana», 109,  2024, pp. 27-35.

A. Passarelli, Una generazione sul ponte. I giovani evangelici e l’immigrazione, in «Protestantesimo», vol. 74, 3-4, Torino, Claudiana, 2019, pp. 249-265.

A. Passarelli, Il rapporto dei giovani (figli di) immigrati con la religione, in Dossier Statistico Immigrazione 2018, «Idos/Confronti» (2018), pp. 201-204.

A. Passarelli, Evangelici, in Dossier Statistico Immigrazione 2016, «Idos/Confronti» (2016), pp.195-196.

A. Passarelli, Dalle politiche alle pratiche d’integrazione: modelli di essere chiesa insieme a confronto, «Protestantesimo» 3-4 (2013), pp. 407-416.

A. Passarelli, Integration, Migration and Religion: Responses of the Church of Ireland, «Translocations» 6, 2 (2010).

Curatele

D. Jackson, A. Passarelli (eds.), Mapping Migration, Mapping Churches’ Responses. Being Church Together, Brussels-Geneva, Churches Commission for Migrants in Europe/World Council of Churches, 202.

P. Naso, A. Passarelli, C. Paravati (a cura di), Granelli di Senape. Una fotografia delle delle chiese metodiste e valdesi in Italia, Torino, Claudiana, 2019.

D. Jackson, A. Passarelli (eds.), Mapping Migration, Mapping Churches’ Responses. Belonging, Community and Integration, Brussels-Geneva, Churches Commission for Migrants in Europe/World Council of Churches, 2015.

P. Naso, A. Passarelli, T. Pispisa (a cura di), Sorelle e fratelli di Jerry Masslo. L’immigrazione evangelica in Italia, Torino, Claudiana, 2014.

D. Jackson, A. Passarelli (eds), Mapping Migration, Mapping Churches’ Responses, Brussels-Geneva, Churches’ Commission for Migrants in Europe/World Council of Churches, 2008.

Contributi in volume

A Passarelli, Il cambiamento dell’habitus religioso nelle chiese protestanti storiche, in Annarilli, A. e Cosentino, A. Praises. Musiche e liturgie nelle comunità migranti di Roma, NeoClassica (in corso di stampa, prevista per il 2025).

A Passarelli, Religious Freedom and Minority Rights: Challenges and Opportunities in a Plural Society from the Results of the ATLAS Project in A. Mambelli e M. Muelke, Freedom, Interreligious, Intercultural (TBC),​​V&R, (in corso di stampa, prevista per il 2025).

A Passarelli, S. Ferrari, I. Valenzi, Religious minorities in public institutions. Case studies, in Fokas, E. e Giorgi, A. (eds), Religion and Public Institutions, Routledge (in corso di stampa, prevista per il 2025).

A Passarelli, From Narrative to Policy and Back. A Glimpse into the Potential of Practitioners, in Bobrowicz R, Hjälm A, and Schmiedel, U. (eds) Living in A World of Neighbours Activists and Academics in Conversation on Multi-Faith Refugee Relief, Church of Sweden Research Series, Pickwick (in corso di stampa, prevista per il 2025).

A Passarelli, “CONFRONTI” e la European Academy of Religion, in Paravati, C. (a cura di), 50 anni di Confronti, ComNuoviTempi, 2024.

A Passarelli, Il Lavoro interculturale nelle e per le chiese, in Di Sanzio, D. e Paravati, C. (a cura di), Faccio solo il mio dovere. Scritti per Paolo Naso, ComNuoviTempi, 2024. 

A Passarelli, Dall’emigrazione agli immigrati e alle chiese etniche, in P. Naso and S. Nitti (eds), Storia del Metodismo in Italia, Il Mulino 2024.

A Passarelli, La questione di genere nelle chiese protestanti in Italia, in S. Palmisano e A. Giorgi (eds), Donne e Religioni, Il Mulino 2024.

A Passarelli, “Losing my religion?” La dimensione religiosa nella vita di coppia: narrazioni, negoziazioni e riflessioni,  in Aifcom e Confronti, Io festeggio due volte. Le coppie e le famiglie miste in Italia tra legami, discriminazioni, risorse, ComNuoviTempi, 2024.

A Pepe e A Passarelli, Uno spazio di dialogo tra apprendimenti e difficoltà: i risultati di un’indagine quali-quantitativa, in Aifcom e Confronti, Io festeggio due volte. Le coppie e le famiglie miste in Italia tra legami, discriminazioni, risorse, ComNuoviTempi, 2024.

A. Passarelli, Castel Volturno, Europa, in Naso, P. (a cura di) Chiese Nere, Lavoro Nero, LePenseur 2023.

A. Passarelli, Pandemia, comunità e tecnologie: l’esperienza evangelica dello Zoomworship,  in Del Re, M. and Naso, P. (eds), Religioni e pandemia in Italia: dottrina, comunità e cura, Rubbettino,Soveria Mannelli, 2023.

A Passarelli, La realtà della scuola interculturale dell’I.C. A. Manzoni. Riflessioni a partire dal questionario, in L. Righi (ed), Pace fra le culture, Fscire (2022).

A Passarelli, Negotiating Gendered Religious Experiences among Multicultural Protestant Churches in Italy, in E. Gallo e F. Scrinzi (a cura di), Gender, Religion and Migration. Special Issue, «Etnografia e Ricerca Qualitativa», Il Mulino, (2021).

Jackson D. and Passarelli A. (eds), Mapping Migration, Mapping Churches' responses. Being Church Together, CCME/WCC, 2021.

A. Passarelli, P. Naso, People on the Pews, in Granelli di Senape. Una fotografia delle delle chiese metodiste e valdesi in Italia, a cura di P. Naso, A. Passarelli, C. Paravati, Torino, Claudiana, 2019, pp. 23-48.

A. Passarelli, Casi di studio, in Granelli di Senape. Una fotografia delle delle chiese metodiste e valdesi in Italia, a cura di P. Naso, A. Passarelli e C. Paravati, Torino, Claudiana, 2019, pp. 113-120.

A. Passarelli, Immigrazione ed integrazione nelle chiese protestanti in Italia ed in Irlanda: modelli di «essere chiesa insieme» a confronto, in Protestantesimo e sfide della contemporaneità. Percorsi inediti di scienze delle religioni’, a cura di A. Annese, Brescia, Morcellania, 2017, pp. 58-77.

A. Passarelli, I numeri e non solo: la mappa dell’immigrazione nelle chiese battiste, metodiste e valdesi, in Sorelle e fratelli di Jerry Masslo. L’immigrazione evangelica in Italia, a cura di P. Naso, A. Passarelli, T. Pispisa, Torino, Claudiana, 2014, pp. 33-54.

A. Passarelli, “Essere Chiesa Insieme”: un modello o una direzione?”, in Sorelle e fratelli di Jerry Masslo. L’immigrazione evangelica in Italia, a cura di P. Naso, A. Passarelli, T. Pispisa, Claudiana, Torino, 2014, pp. 55-78.

A. Passarelli, Chiese etniche e multietniche al di là delle definizioni, in Un cantiere senza progetto. L’Italia delle religioni. Rapporto 2012, a cura di P. Naso, B. Salvarani, Bologna, EMI, 2012, pp. 205-213.

A. Passarelli, Beyond welcoming the strangers: Migrant integration processes among Protestant churches in Ireland, in Integration from below. Migrant-led activism in the Republic of Ireland, ed. by R. Lentin, E. Moreo, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2012, pp. 140-158.

A. Passarelli, Between past and future: Reflections on how migration has been taken into account by the Protestant churches in Italy and how this has affected their ecclesiological self-understanding, in Vieraanvaraisuus ja muukalaisuus, ed. by J. Salminen, Helsinki, Suomalainen Teologinen Kirjallisuusseura, 2011, pp. 110-119.

Conferenze, seminari e workshop

23 settembre 2024, Religious Pluralism: Theologies and Practices, coordinatrice di progetto, San Giorgio al Palazzo, Milano.

21 – 22 maggio 2024, paper: The Atlas - Responses from the Religious or Belief Organisations; paper: Between Reverse Mission and Intercultural Congregations, in panel: Theologies and Practices of Religious Pluralism and Interreligious Dialogue (organizzatrice e coordinatrice), VII International Congress of the European Academy of Religion 2024, Palermo.

16 maggio 2024, Global Catholicism and Religious Pluralism, coordinatrice di progetto e relatrice, Georgetown University Rome Office, Villa Malta, Roma.

23 marzo 2024, Libertà religiosa: Sicurezza, libertà di religione e diritti delle minoranze religiose, lezione per il master di primo livello “Dialogo interreligioso”, Istituto San Bernardino, Venezia.

7 marzo 2024, Better Neighbours Project Findings, con Titus S. Olorunnisola, simposio interdisciplinare sulla religione e migrazione in Australia e nel Pacifico, univesity of Divinity, Melbourne (AU).

20 novembre 2023, Islam and the Challenge of Pluralism in a Globalized World, coordinatrice e relatrice, biblitoeca Gazi Huzrev-beg, Sarajevo (BiH).

4 – 6 settembre 2023, paper: Religious Freedom and Minority Rights: Challenges and Opportunities in a Plural Society from the Results of the ATLAS Project, Seminar, Freedom, Interreligious, Intercultural, seminario presso la Fondazione per le scienze religiose, Bologna.

16 gennaio 2023, coordinatrice, organizzatrice e relatrice del workshop Theologies and Practices of Religious Pluralism within Orthodox Christianity Volos Academy for Theological Studies, Volo, Grecia.