Ferracci_foto-profilo.jpg

Luca Ferracci

Affiliated researcher

ferracci@fscire.it

Temi di ricerca

Storia dell'ecumenismo e la teologia della liberazione negli Stati Uniti durante la presidenza Reagan.

Formazione ed esperienza accademica e professionale

Ricercatore in Storia del Cristianesimo presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna Storia contemporanea, Storia delle relazioni interreligiose e Videostoria.

È membro del comitato di direzione della rivista Concilium - International Journal of Theology.

Coordina l’edizione internazionale dell’opera in più volumi A History of the Desire for Christian Unity. Ecumenism in the Churches (19th-21st Century), pubblicata da Brill e da Il Mulino.

È membro del comitato editoriale della serie Bologna Studies in Religious History, pubblicata da Brill, e del comitato scientifico di MISSMO (Missions chrétiennes et sociétés au Moyen-Orient).

Nell’a.a. 2020-2021 è stato docente a contratto di Storia della Chiesa contemporanea presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna (FTER).

Nel 2017 ha ottenuto il diploma di perfezionamento in scienze religiose presso l’Alta scuola europea di scienze religiose Giuseppe Alberigo.

Pubblicazioni

Monografie

L. Ferracci, Battesimo Eucaristia Ministero. Genesi e destino di un documento ecumenico, Bologna, Il Mulino, 2021.

Articoli

L. Ferracci, La bomba, i vescovi e Reagan. La lettera pastorale “The Challenge of Peace” tra postconcilio e ricalibrature romane, in «Cristianesimo nella storia», vol. 45, 2025, pp. 273 – 502.

L. Ferracci, Sulle origini della riappropriazione ecumenica della fede di Nicea (XIX sec), in «Concilium», vol. 61, 2025, pp. 112 – 122.

L. Ferracci, The Vatican, Sandinista Priests, and Liberation Theology in the Papers of the Reagan Library, in «Cristianesimo nella storia», vol. 44, 2023, pp. 803 – 833.

L. Ferracci, On the Metamorphosis of Anti-Protestant Tensions in the Shadow of U.S. Imperialism in Latin America and its Interpretation (1930–1990), in «Cristianesimo nella storia», vol. 43, 2022, pp. 189-229.

L. Ferracci, Johann A. Möhler negli studi teologici del secondo Novecento. Principali linee di interpretazione, in «Cristianesimo nella storia», vol. 42, 2021, pp. 87 – 128

Curatele

L. Ferracci, A. Melloni (a cura di), L’Unità dei cristiani. Storia di un Desiderio. XIX-XXI secolo, vol. II, Cammini di comunione, Il Mulino, Bologna, 2025.

L. Ferracci, A. Melloni (a cura di), L’Unità dei cristiani. Storia di un Desiderio. XIX-XXI secolo, vol. I, Aurora ecumenica, Il Mulino, Bologna, 2021.

L. Ferracci (ed.), Toward a History of the Desire for Christian Unity. Preliminary Research Papers. Proceedings of the International Conference at the Monastery of Bose (November 2014), Münster, LIT, 2015.

Contributi in volume

L. Ferracci, Il simbolo di fede niceno-costantinopolitano nella storia del movimento ecumenico. Teologia, documenti e dialoghi (1886-2025), in C. Bianchi, M. Proietti, Storia e traditio del Simbolo di Nicea e di Costantinopoli, Bologna, Marietti1820 (in corso di stampa, pubblicazione prevista per il 2025).

L. Ferracci, Tutti in campo per i cristiani del Nicaragua: guerra ai sandinisti e libertà religiosa nella mobilitazione ecclesiale a sostegno di Reagan (1983-1987), in M. Muelke e A. Mambelli (eds), Religionen und Freiheiten. Historische, theologische und exegetische Studien, Göttingen, V&R Unipress (in corso di stampa, pubblicazione prevista per il 2025).

L. Ferracci, Le Conferenze mondiali di Rio de Janeiro su ambiente e sviluppo (1992) e de Il Cairo su popolazione e sviluppo (1994) nella stampa cattolica italiana, in M. Mugnaini, ONU 1945-2025. Studi su un sistema globale, Milano, FrancoAngeli (in corso di stampa, pubblicazione prevista per il 2025). 

L. Ferracci, European Pentecostalism and Ecumenical Dialogue. Regional versus Global, in M. Vondey, V. Ciciliot, Pentecostalism in Europe. Encyclopedia of Global Pentecostalism, Leiden, Brill (in corso di stampa, pubblicazione prevista per il 2025). 

​L. Ferracci, Protestant America and Ecumenism in the 1960s and 1970s, in L. Ferracci e A. Melloni (ed.), A History of the Desire for Christian Unity. Ecumenism in the Churches, 19th-21st Century, vol. II, Leiden, Brill, 2025, p. 1-13.

​L. Ferracci, L’America protestante e l’ecumenismo negli anni Sessanta e Settanta, in L. Ferracci e A. Melloni, L’Unità dei cristiani. Storia di un Desiderio. XIX-XXI secolo, vol. II, Bologna, Il Mulino, 2025, pp. 227-242.

​L. Ferracci, Concilium Edinburgense, in G. Braghi e A. Melloni (eds), CCCOGD VI/3: Synods of the Churches of and after the Reformation: Alliances and Concords (19th-21st Centuries), Turnhout, Brepols, 2025, pp. 13-33.

​L. Ferracci, Apostolic Succession and Church Freedom: The Oxford Movement’s Political Discourse and the Church Temporalities Act of 1833, in A. Melloni, F. Ruozzi, Episcopal Elections in the Churches: Laws, Practices, Doctrines, Leiden, Brill, 2024, pp. 250 – 262.

L. Ferracci, L’unità dei cristiani tra sogno, profezia e anticipazione, in M. dal Corso (ed.), Religioni e immaginazione, Roma, Edizioni Antonianum, 2024, pp. 17 – 27.

​L. Ferracci, Charles Brent e il progetto di Faith and Order: dalle origini alla conferenza di Losanna del 1927, in L. Ferracci e A. Melloni (eds.), L’Unità dei cristiani. Storia di un Desiderio. XIX-XXI secolo, vol. I, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 709 – 736.

​L. Ferracci, Charles Brent and the Faith and Order Project: From Its Origins to the Lausanne Conference of 1927, in L. Ferracci e A. Melloni (eds.), A History of the Desire for Christian Unity. Ecumenism in the Churches (19th–21st Century), vol. I, Leiden, Brill, 2021, pp. 615 – 639.

L. ​Ferracci, E. Fouillox, La storiografia sul movimento ecumenico. Uno stato dell’arte, in L. Ferracci, A. Melloni (eds.), L'Unità dei Cristiani. Storia di un Desiderio. XIX-XXI secolo. vol. I, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 57 – 78.

L. ​Ferracci, E. Fouillox, Historiography of the Ecumenical Movement: The State of the Question, in L. Ferracci, A. Melloni (eds.), A History of the Desire for Christian Unity. Ecumenism in the Churches, (19th-21st Century). vol. I, Leiden, Brill, 2021, pp. 66 – 83.

L. Ferracci, Apostolic Succession in the Oxford Movement, in Procedures, Norms, Doctrines and Implications of Episcopal Elections in the Churches, ed. by A. Melloni, Brill, Leiden.

Voci di dizionario/enciclopedie/cataloghi

L. Ferracci, Nikos Kazantzakis, in Francesco. Eciclopedia Francescana, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (in corso di stampa).

L. Ferracci, Friederich Heiler, in Francesco. Eciclopedia Francescana, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (in corso di stampa).

L. Ferracci, Ecumenismo, in Francesco. Eciclopedia Francescana, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (in corso di stampa).

L. Ferracci, Europe, in K. R. Ross, G. A. Zurlo, T. M. Johnson (eds.), Compact Atlas of Global Christianity, Edinburgh, Edinburgh University Press (in corso di stampa).

L. Ferracci, Italy and San Marino, in R. Ross, Marian Gh. Simion, Todd M. Johnson (eds.), Christianity in Eastern and Southern Eastern Europe, Edinburgh Companion to Global Christianity, Vol. 8, Edinburgh, Edinburgh University Press (in corso di stampa).

Conferenze, seminari e workshop

29 novembre 2024, ’Yankee Go Home!’: costruzione e decostruzione del “complotto missionario” degli USA in America Latina, seminario in collaborazione Fscire-Ca’Foscari-DREST Teorie cospirative, anticonciliarismo, radicalismi religiosi. Permanenze e metamorfosi contemporanee, Bologna.

19 – 23 maggio 2024, The Shared Creed: Historical Signpost of Christian Unity; panel: Nicea after 1700 Years. Critical Insights Into a Living Legacy” promosso dalla rivista «Concilium – International Journal of Theology», VII International Congress of the European Academy of Religion 2024, Palermo.

5 aprile 2024, Prodromi di uno scisma: Vaticano II e right-wing catholicism nell’era Reagan, in Per una storicizzazione del postconcilio: problemi, contributi e prospettive degli studi sull’epoca postconciliare, Fondazione per le scienze religiose, Bologna.

6 settembre 2023, Religious Freedom and Anti-Communism: Ronald Reagan’s Public Diplomacy in Nicaragua in the Sandinista Decade, seminario in collaborazione con la Augustana-Hochschule, Neuendettelsau e finanziato da DAAD, Freedom. Interreligious. Intercultural, Fondazione per le scienze religiose, Bologna.

19 – 23 giugno 2023, Caught in the net. Evangelicals in the crossfire between terrorist violence and military repression in the Ayacucho region, Peru (1982-1984); panel: Plorabunt. A Memory of People Killed in Places of Worship since 1982. VI International Congress of the European Academy of Religion 2023, St. Andrews (UK).

30 luglio 2022, Ecumenismo, ciclo di seminari organizzato in collaborazione con SISSCO e con il Dipartimento di Educazione e Sscienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Le parole del religioso nell’Europa contemporanea, Fondazione per le scienze religiose, Bologna.

18 marzo 2022, Desiderium Unitatis: The Historical Trajectory of Ecumenism, webinar organizzato in collaborazione con la Saint Paul University (Ottawa) e il Vatican II and 21st Century Catholicism Research Center per la presentazione del primo volume dell’opera A History of the Desire for Christian Unity.

10 gennaio 2022, intervento al webinar organizzato in collaborazione con il World Council of Churches di Ginevra per la presentazione del primo volume dell’opera A History of the Desire for Christian Unity.
Link: https://www.oikoumene.org/events/webinar-dawn-of-ecumenism

22 novembre 2021, Reinterpreting the “Conspiracy Theory” Regarding the Rise of Conservative Evangelicals in Latin America: The Roman Catholic Church’s Delegitimization of Liberation Theology and the Spiritual Disarmament of the Continent, panel: Religions in the Latina/o America: Multivalent Religious Histories and Identities in Latin America, American Academy of Religion, San Antonio (TX). 

27 ottobre 2021, webinar del Nordic Network on Ecumenism and International Relations per la presentazione del primo volume dell’opera A History of the Desire for Christian Unity su invito della prof.ssa Katarina Kunter (University of Helsinki). 

17 settembre 2021, Per una rivoluzione capitalista in salsa creola. Il fondamentalismo evangelicale nella geopolitica di Reagan in America Latina; panel: Fondamentalismo cristiano e geopolitica nella presidenza Reagan: tra tendenze di lungo periodo ed effetti rebound, webinar dei Cantieri di Storia SISSCO 2021. 

12 – 14 settembre 2021, Is Christian Ecumenism a Model for the Interreligious Dialogue?, al G20 Interfaith Forum 2021, Bologna.