Cargnelutti_foto-profilo

Francesco Cargnelutti

Junior fellow

cargnelutti@fscire.it

Tema di ricerca

"Consigliare il sovrano in tempi di cambiamento politico e religioso: il caso di Ibn Ẓafar al-Ṣiqillī (1104-1169/1170/1172)"

Formazione ed esperienza accademica e professionale

Dal 2023 lavora alla pubblicazione della sua tesi di dottorato e a una nuova ricerca sulla teologia politica di un erudito arabo sunnita medievale, Ibn Ẓafar al-Ṣiqillī (1104–1169/1170/1172).

Ha conseguito il dottorato nel 2023, con una tesi sul dibattito nella stampa araba ottomana riguardo alla riforma del Califfato nella tarda età ottomana, a cavallo tra XIX e XX secolo.

Nel 2019 ha iniziato il suo dottorato presso Fscire, istituto che aveva già raggiunto nel 2018.

Tra il 2015 e il 2018 ha vissuto in Tunisia, dove ha imparato l’arabo e ha svolto la ricerca per la sua tesi magistrale sul pensiero politico di Rached Ghannushi, leader del partito al-Nahdha. In questo periodo ha lavorato come insegnante di italiano e come giornalista freelance per radio, siti web e giornali.

Si è laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (laurea triennale e magistrale) presso l’Università di Trento. Durante gli anni universitari ha lavorato come collaboratore a tempo pieno per un quotidiano locale.

Pubblicazioni

Articoli

F. Cargnelutti, Il Profeta Muhammad, «Nuova Secondaria» 5 (2020), pp. 48-52.

Contributi in volume

F. Cargnelutti, Rāšid al-Ġannūšī’s Early Writings: The Changing Theorisation of the Opposition to Westernisation, in C. De Angelo, M. Di Donato, R. Tottoli (eds), Philosophy, History and Political Thought in Islam. Essays in Memory of Massimo Campanini, Piscataway, Gorgias Press, 2024, pp. 53-74.

F. Cargnelutti, F. Badini, Gli animali nel Corano: il rapporto tra Allah, uomo e natura, in Religioni e animali, a cura di I. D’Isola, Torino, Claudiana, 2020.

Conferenze, seminari e workshop

Ottobre 2024, Discussing the idea of civilization in the Ottoman Arab press: the case of Aḥmad Fāris Šidyāq’s al-Ǧawā’ib (1861-1884), XVI conferenza della Società Italiana di Studi sul Medio Oriente (SESAMO), Cagliari.

Maggio 2024, papers: Virtual Exchanges in Religious Euro-African Dialogue. New ways of interaction across borders and cultures (insieme a Ilaria Macconi Heckner);
The religious other in Ibn Ẓafar al-Ṣiqillī (1104-1170 ca.).
VII International Congress of the European Academy of Religion 2024, Palermo.

Settembre 2023, The caliphate in the pre-Hamidian Ottoman press: The case of Aḥmad Fāris al-Shidyāq’s al-Ǧawā’ib, Turkologentag,  Vienna (AT).

Luglio 2023, paper: The ideas on the caliphate in the writings of 'Abd al-Rahman al-Kawakibi (Aleppo 1855 - Cairo 1902); panel: Islam, Politics and Democracy in the MENA. 
British Society for Middle Eastern Studies (BRISMES), Exeter (UK).

Maggio 2023, papers: Delegitimizing Violence Against the Jews: The Case of al-Nahda’s Answer to International Terrorism in 21st Century Tunisia; 
Interreligious dialogue in the mid-19th century: the case of abbot François Bourgade. 

VI International Congress of the European Academy of Religion 2023, St. Andrews (UK).

Giugno 2022, Rāshid al-Ghannūshī’s Conception of Imperialism from the Cultural to the Political Battle, V international Congress of the European Academy of Religion, Palermo. 

Luglio 2021, The Qur’an in the Political Thought of Rāshid al-Ghannūshī, International Qur'anic Studies Association (IQSA) 2021 Annual Meeting, San Antonio (TX).